Perché l’uguaglianza protegge dalla violenza

Il rischio di violenza aumenta quando ci si impone sulle altre persone. L’uguaglianza è invece un fattore di protezione e di prevenzione contro la violenza.
Un uomo e una donna si guardano di fronte al lago al tramonto.

In sintesi:

  • La disparità di potere aumenta il rischio di violenza
  • Le donne, le persone LGBTIQ, le persone con disabilità e le persone con passato migratorio o di fuga sono più a rischio
  • L’uguaglianza protegge, in quanto riduce la dipendenza, elimina le norme discriminatorie e promuove l’approccio rispettoso

Dove inizia la violenza?

La violenza di genere, sessuale e domestica inizia raramente con le percosse. Nasce dalle parole e dai gesti e si insinua nella vita quotidiana di molte persone – in pubblico e in privato.

Come si manifesta la violenza nella vita quotidiana:

  • Battute sessiste
  • Sguardi indiscreti
  • Commenti svilenti sull’aspetto fisico, sulle competenze e sull’intelligenza
  • Continue telefonate di controllo da parte della/del partner

Benché questi atteggiamenti possano sembrare innocui, sono espressione di mancanza di rispetto, di percezioni discriminatorie e di rapporti di potere asimmetrici [1-7, 9, 11] e possono aprire la strada a maltrattamenti più gravi.

La violenza può riguardare tutte e tutti – in forme diverse

La violenza è presente in tutti gli strati della società. Le persone superano i limiti nei rapporti di coppia, in famiglia, sul lavoro, a scuola, nelle case di cura, in Internet e negli spazi pubblici. Spesso però questi episodi di violenza non sono denunciati e passano inosservati.

Anche se la violenza può riguardare tutte e tutti noi, determinati gruppi della popolazione sono maggiormente a rischio:

  • Quasi una donna su quattro ha già subito violenza domestica nel corso della propria vita [8]
  • Una persona LGBTIQ su quattro ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta negli ultimi cinque anni [9]
  • Le donne con disabilità, le donne migranti e in fuga e quelle di colore hanno un rischio maggiore di subire violenza domestica e sessuale [5, 10-12]
  • Le persone bisognose di cure e assistenza sono particolarmente fragili dinanzi alla violenza [13]

Disparità di potere: fattore di rischio e terreno fertile per la violenza

La responsabilità della violenza ricade sempre sulla persona che la esercita, in quanto è lei a decidere del proprio comportamento. Ci sono diversi fattori che svolgono un ruolo in tal senso: lo stress, il sovraccarico, un proprio vissuto di violenza, il consumo di alcol e droghe. Nel rapporto di coppia incidono anche la frequenza dei litigi e la modalità di affrontare i conflitti. Uno dei fattori determinanti risulta tuttavia essere la disparità di potere.

La disparità di potere influisce in due modi sulle situazioni di violenza:

  • Primo: aumenta il rischio di violenza e rende difficile alle vittime difendersi. Quando le persone dipendono dalle altre – emotivamente, finanziariamente, perché hanno dei figli in comune o per incertezze sul piano giuridico – sono particolarmente vulnerabili. E per loro è più difficile ribellarsi o proteggersi contro la violenza. Spesso temono le conseguenze: essere licenziate, perdere il permesso di soggiorno, non poter più vedere i figli o subire maltrattamenti ancora peggiori. Inoltre, hanno paura di non trovare ascolto e di non essere credute.
  • Secondo: la violenza non è riconosciuta in quanto tale e non viene presa sul serio. La violenza di genere, sessuale e domestica prolifera in un contesto sociale che distoglie lo sguardo, minimizza e tollera [1-5] – specie nelle forme che non lasciano lividi evidenti. Le tipiche frasi che la giustificano sono ad esempio: «Ma è normale in una relazione», «Stai di nuovo esagerando» o «Gli uomini sono fatti così». A volte nemmeno le vittime realizzano immediatamente che stanno subendo violenza e che ciò non va bene.

L’efficacia dell’uguaglianza

Se le persone godono degli stessi diritti, delle stesse opportunità e delle stesse possibilità d’azione, si riducono di riflesso gli squilibri di potere, le norme discriminatorie e la dipendenza. Questo aiuta a prevenire la violenza e a rafforzare le vittime.

Sperimentare l’uguaglianza nella vita di tutti i giorni permette quindi di contrastare la violenza. Ciò implica che si interagisca con le altre persone su un piano di parità e di rispetto reciproco. Ma implica anche che si riconosca la violenza in ogni sua espressione e che non si distolga lo sguardo se qualcuno viene umiliato e offeso, molestato o minacciato [10]. E infine che si prendano sul serio le vittime e che le si sostengano con coerenza.

Un pittogramma di una mano con un cuore.

Cosa puoi fare?

Esistono numerose offerte di aiuto e consulenza per le persone che sono vittime di violenza, per le persone che assistono alla violenza e per le persone che hanno già superato i limiti e hanno esercitato violenza.

Fonti

[1] Jewkes, R., Flood, M., & Lang, J. (2015). From work with men and boys to changes of social norms and reduction of inequities in gender relations: A conceptual shift in prevention of Violence Against Women and girls. The Lancet, 385(9977), 1580-1589. Link

[2] UFU: Scheda informativa A2: Cause, fattori di rischio e di protezione della violenza nelle relazioni di coppia. Link

[3] WHO – World Health Organization. (2009). Promoting gender equality to prevent violence against women. Briefing on violence prevention: the evidence. Link

[4] Council of Europe (2019). What causes gender-based violence? In: Gender Matters: A Manual on Addressing Gender-Based Violence Affecting Young People (Second edition, fully revised and updated), S. 21-31. Link

[5] Lavoyer, A. (2024). Ogni donna. Su una società che banalizza e normalizza la violenza sessualizzata. Monaco di Baviera: Yes Publishing. Link

[6] WHO – World Health Organization. (2025, 25 March). Violence against women (Fact sheet). Link

[7] EIGE – European Institute for Gender Equality (Hrsg.). (2025). Gender Equality Index 2024: Tackling violence against women, tackling gender inequalities. Luxembourg: Publications Office. Link

[8] Baier, D., Biberstein, L. & Markwalder, N. (2023). Coinvolgimento nella violenza nelle relazioni di coppia. Entità e sviluppo in Svizzera. Risultati di sondaggi rappresentativi. Berna: Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU). Link

[9] Jans, C., Schäfer, S., Keiser, L. & Bohn, D. (2024). Contesto e prevalenza dell’ostilità verso le persone queer in Svizzera. Studio sull’esposizione alla violenza e alla discriminazione queerfobica e sulla percezione delle persone LGBTIQ+ nella popolazione. Berna: gfs.Bern. Link

[10] FRA – European Union Agency for fundamental Rights, EIGE – European Institute for Gender Equality, & Eurostat. (2024). EU gender-based violence survey: Key results. Experiences of women in the 27 EU Member States. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Link

[11] García-Cuéllar, M. M., Pastor-Moreno, G., Ruiz-Pérez, I., & Henares-Montiel, J. (2023). The prevalence of intimate partner violence against women with disabilities: A systematic review of the literature. Disability and Rehabilitation, 45(1), 1-8. Link

[12] UFU: Scheda informativa B5: Violenza domestica nel contesto migratorio. Link

[13] Jäggi, J., Höglinger, D., & Jud, A. (2025). Salute psichica nel contesto sociale. In: Osservatorio svizzero della salute Obsan (ed.), Rapporto nazionale sulla salute 2025. Link