Definizioni:

di cosa stiamo parlando?

Quali sono le forme di violenza oggetto della presente campagna? E cosa si intende per violenza di genere, sessuale e domestica? Lo spieghiamo brevemente qui di seguito.
Una donna e un uomo si guardano in un’atmosfera autunnale.

Geschlechtsbezogene Gewalt

Per violenza di genere s’intende qualsiasi forma di violenza diretta contro una persona o un gruppo di persone a causa del genere, dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere o che colpisce in modo sproporzionato le persone di un determinato genere.

È detta anche «violenza specifica di genere» e si applica alle forme di violenza che riguardano in misura particolare le donne, come la violenza sessuale e la violenza domestica, ampiamente diffuse nella nostra società. La violenza di genere include anche lo stalking, la tratta delle donne, il matrimonio forzato, l’aborto forzato e la sterilizzazione forzata come pure le mutilazioni genitali femminili [1, 2, 6].

La violenza di genere è ovunque – nelle famiglie e nei rapporti di coppia, sul lavoro e negli spazi pubblici. Assume anche una crescente dimensione digitale, con forme di violenza specifiche, come l’incitamento all’odio online, il cyberstalking, la diffusione di immagini intime senza consenso ecc. [7, 8].

Violenza sessualizzata

La violenza sessualizzata è una forma di violenza di genere. Si riferisce ad atti a sfondo sessuale che vengono imposti a una persona senza il suo consenso. Chi commette violenza sessualizzata esercita potere e dominio o sfrutta una condizione di dipendenza. Lo spettro della violenza sessualizzata spazia dai commenti indesiderati, inadeguati e umilianti agli atti imposti o forzati, fino allo stupro. La violenza sessualizzata si manifesta anche nello spazio digitale, ad esempio sotto forma di molestie sessuali nei media sociali o di diffusione di immagini intime senza consenso. Alcune forme di violenza sessualizzata sono punibili e rientrano nella definizione di «violenza sessuale», mentre altre, come il catcalling, non sono necessariamente perseguibili penalmente, anche se violano i limiti delle persone coinvolte [3-5].

Violenza sessuale

L’espressione «violenza sessuale» designa reati penalmente rilevanti che violano l’integrità sessuale di una persona. Queste forme di violenza sono disciplinate nel diritto penale in materia sessuale (artt. 187-200 CP). Vi rientrano ad esempio le molestie sessuali, l’aggressione e la coazione sessuali, la violenza carnale, l’esibizionismo, gli atti sessuali con minorenni o la condivisione indebita di contenuti sessuali non pubblici [4, 6].

Violenza domestica

Per violenza domestica s’intendono gli atti di violenza che si verificano all’interno della famiglia, dell’economia domestica o di un rapporto di coppia esistente o sciolto – indipendentemente dal fatto che le persone coinvolte condividano o abbiano condiviso la stessa residenza. La violenza domestica comprende tutte le forme di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica, tra cui lo stalking. Il maltrattamento di minori e di familiari bisognosi di assistenza e cure è una forma di violenza domestica [6].

Un pittogramma di una mano con un cuore.

Dove trovare aiuto e consulenza in caso di violenza?

Esistono numerose offerte di aiuto e consulenza per le persone che sono vittime di violenza, per le persone che assistono alla violenza e per le persone che hanno già superato i limiti e hanno esercitato violenza o che desiderano riflettere sul proprio comportamento, prima che le loro parole o i loro gesti feriscano altre persone.

Fonti

[1] Council of Europe: What is gender-based violence? Link

[2] European Institute for Gender Equality (EIGE): Violenza di genere (glossario). Link

[3] Glossario della campagna « Berna guarda ». Link

[4] Ufficio federale di statistica UST: Violenza sessualizzata. Link

[5] Brava – precedentemente TERRE DES FEMMES Svizzera (2022). La violenza contro le donne – una prospettiva femminista. Link

[6] UFU: Scheda informativa A1: Definizione, forme e conseguenze della violenza domestica. Link

[7] Group of Experts on Action against Violence Against Women and Domestic Violence GREVIO (2021) GREVIO General Recommendation No. 1 on the digital dimension of violence against women. Council of Europe. Link

[8] Prasad (2025, 6 marzo). Violenza digitale nelle relazioni sociali strette (articolo online). Agenzia federale per l’educazione civica (bpb). Link